E' in corso una procedura di uniformazione delle seconde edizioni
Dizionario demografico multilingue (seconda edizione armonizzata, volume italiano)
Modelli stocastici
definizione da seconda edizione (2008)
Traduzioni | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Paragrafo | Italiano 730 |
Arabo 730 |
Ceco 730 |
Tedesco 730 |
Inglese 730 |
Spagnolo 730 |
Francese 730 |
Giapponese 730 |
Portoghese 730 |
Russo 730 |
Cinese 730 |
730-1 | modello | نموذج ديمغرافي | model | Bevölkerungsmodell | demographic model | modelo —modelo demográfico |
modèle | 人口モデル | Демографическая модель | 人口模型 | |
730-2 | modelli statici | نموذج سكوني | statický model | statisches Modell | static model | modelos estáticos | modèle statique | 静学モデル | modelo estático | Статистическая модель | 静态模型 |
730-3 | modelli dinamici | نموذج تحريكي | model, dynamický | dynamisches Modell | dynamic model | modelos dinámicos | modèle dynamique | 動学モデル | modelo dinâmico | Динамическая модель | 动态模型 |
730-4 | modelli deterministici | نموذج حتمي | deterministický model | deterministisches Modell | deterministic model | modelos deterministas | modèle déterministe | 決定論モデル | modelos determinísticos | Детерминистические модели | 确定性模型 |
730-5 | modelli stocastici | نموذج العشوائي—نموذج الإحتمالي | stochastický model | stochastisches Modell —Wahrscheinlichkeitsmodell |
stochastic model —probabilistic model |
modelos estocásticos | modèle stochastique | 確率モデル | modelos estocásticos —modelos probabilísticos |
Стохастические модели —Вероятностные модели |
随机模型 —概率模型 |
730-6 | simulazione | محاكاة | simulace | Simulation | simulation | simulación | simulation | シミュレーション | simulaçao | Имитации | 模拟 |
730-7 | محاكاة الكبرية | makrosimulace | Makrosimulation | macrosimulation | macrosimulaciones | マクロシミュレーション | macrosimulaçao | Макроимитации | 宏观模拟 | ||
730-8 | محاكاة الصغرية | mikrosimulace | Mikrosimulation | microsimulation | microsimulaciones | マイクロシミュレーション | microsimulaçao | Микроимитации | 微观模拟 |
Un modello 1 rappresenta lo studio teorico dell’evoluzione di una popolazione (101-3) (di individui, di coppie sposate, di famiglie, di nuclei familiari, etc.) e della sua struttura (101-2), in funzione del suo stato iniziale e delle sue caratteristiche demografiche quali, fecondità (601-1), fecondabilità (638-5), mortalità (401-1), ecc. Tali modelli sono detti modelli statici 2 o modelli dinamici 3 a seconda che le suddette caratteristiche siano costanti o che varino nel tempo. Si distingue trai modelli deterministici 4, ove si considera che le popolazioni siano infinitamente grandi, e i modelli stocastici 5, ove ci si interessa alla probabilità di diverse situazioni possibili lungo tutta la durata del fenomeno studiato. Il modello può essere costruito matematicamente o per mezzo di una simulazione 6. In quest’ultimo caso, il destino di ogni individuo o di ogni gruppo, in ogni unità di tempo, è deciso casualmente secondo le probabilità di sopravvivenza (431-6), di matrimonio, di maternità (cfr. 606-2), di migrazione (801-3), ecc. che sono state attribuite agli individui considerati singolarmente o come membri del gruppo. Si definiscono macrosimulazioni 7 le proiezioni della popolazione effettuate con il metodo delle componenti (720-5). Le microsimulazioni 8 implicano degli eventi che accadono casualmente ad individui o gruppi nel tempo secondo un insieme di probabilità assegnate alle variabili del modello.
- 1. si può precisare modello demografico, ma in generale è inutile.
Non bisogna confondere un modello che riguardo lo studio di un processo con formula o legge. Le formule, o leggi, di Gompertz o Makeham, che mettono in relazione il quoziente istantaneo di mortalità e l’età non sono dei modelli.
|
Segue...
|