E' in corso una procedura di uniformazione delle seconde edizioni

Dizionario demografico multilingue (seconda edizione armonizzata, volume italiano)

Avvertenza alla versione stampata

Dizionario demografico multilingue (seconda edizione unificata, volume italiano)
Versione del 11 ago 2013 alle 18:07 di Joseph Larmarange (Discussione | contributi) (Ringraziamenti: Same title level than the others section)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Struttura del Dizionario

La versione italiana del Dizionario demografico multilingue fa parte di una collezione di volumi monolingua, ciascuno diviso in due parti: un testo corredato di note e un indice alfabetico.

Il testo ha come scopo la presentazione della terminologia tecnica utilizzata in demografia in un contesto che ne chiarisce il senso. E’ formato da nove capitoli, che includono un certo numero di paragrafi. Un numero a tre cifre, di cui il primo richiama il numero di capitolo, permette di identificare ogni paragrafo. Gli elementi terminologici — parole o espressioni — che ne fanno parte, sono stampati in grassetto e sono accompagnati da una cifra. Quest’ultima, collocata in seguito al numero del paragrafo, fornisce il “numero di riferimento” dell’elemento terminologico in causa (ad esempio, il numero di riferimento del termine “demografia” è 101-1).

La numerazione è stata effettuata per concetto. Ne risulta che uno stesso numero di riferimento è attribuito agli elementi terminologici che hanno lo stesso significato, mentre più numeri di riferimento sono attribuiti ad uno stesso elemento terminologico, allorché quest’ultimo può avere delle accezioni diverse. I numeri di riferimento sono comuni alle diverse edizioni del dizionario e permettono così di navigare tra le varie lingue del dizionario.

Alcuni paragrafi sono seguiti da note. Queste possono contenere osservazioni specifiche al volume nel quale sono inserite ed una terminologia complementare che riguarda il concetto al quale si riferiscono. Nell'indice dell'opera, i riferimenti e la terminologia inclusa nelle note si distinguono dagli elementi terminologici del testo principale tramite un asterisco (*) collocato dopo il numero del concetto.

Gli elementi terminologici che si trovano nel testo propriamente detto corrispondono tra i diversi volumi; tale corrispondenza è stabilita tramite il numero di riferimento identico (senza asterisco) che gli è attribuito.

Come nelle edizioni precedenti, i caratteri in corsivo sono stati utilizzati:

  • per le citazioni dei termini già presenti o che lo saranno in seguito
    • ognuna è seguita dal numero di riferimento del termine citato o, più raramente dal numero del paragrafo in cui si trova;
    • nessun termine è citato nel paragrafo nel quale è presentato e nessuno è citato più di una volta nello stesso paragrafo;
    • inoltre, alcuni termini molto ricorrenti, come popolazione (nel senso del 104-4) o come demografia, non sono citati;
  • per attirare l’attenzione su alcune parole o espressioni che non sono termini demografici presentati nel dizionario (ad es. cfr. la nota 3 del paragrafo 131).

Indici

L'indice di questa edizione armonizzata del dizionario è leggermente diverso dagli indici delle edizioni precedenti nella misura in cui esso è generato automaticamente a partire dal codice fonte del testo della versione wiki. Tutti gli elementi terminologici, presenti nel testo e nelle note, sono classificati in ordine alfabetico nell’indice, con l’indicazione del o dei numeri di riferimento che permettono di localizzare la loro posizione nella prima parte del volume. I termini derivanti dalle note sono scritti in corsivo.

Gli elementi terminologici che compaiono al plurale nel testo sono stati indicizzati nella maggior parte dei casi nella loro forma al singolare (ad esempio, l'espressione fenomeni demografici (103-2) è stata inserita nell’indice come fenomeno demografico).

Lo stesso elemento terminologico può essere classificato più volte nell’indice attraverso voci secondarie costruite a partire dalle parole o gruppi di parole che esprimono un concetto particolare. Così il termine, demografia storica (102-1) è classificato come demografia storica e come storica, demografia.

Utilizzo del Dizionario

Il dizionario potrà essere utilizzato per la traduzione di concetti demografici nelle diverse lingue. A titolo di esempio, volendo tradurre in italiano l’espressione inglese di un certo concetto, si farà riferimento al numero che è stato attribuito a quel concetto nell'indice inglese e al corrispondente paragrafo del testo italiano.

Nella pratica, è indispensabile leggere l’intero paragrafo al quale si fa riferimento, comprese le note, non soltanto perché vi si troveranno spesso delle indicazioni utili, ma anche perché le necessità di redazione hanno a volte imposto di mettere nello stesso paragrafo gli elementi terminologici o le spiegazioni ad esso relativi, in un ordine diverso da quello dei numeri di riferimento.

E’ anche fortemente raccomandato di confrontare le due versioni dello stesso paragrafo nelle due lingue; ciò permetterà di cogliere, in alcuni casi, le differenze di senso tra espressioni che sono equivalenti solo in apparenza.

Segnaliamo infine che espressioni equivalenti possono figurare sotto lo stesso numero: in tal caso, l'espressione più appropriata sarà di solito la prima, o una delle prime tra quelle citate.

Consultazione del Dizionario su demopaedia.org

Il confronto tra le diverse lingue sarà facilitato dalla consultazione online del dizionario su http://it-ii.demopaedia.org dove dei collegamenti ipertestuali permettono di navigare tra le varie edizioni.

Per navigare tra la versione stampata e la versione online del Dizionario, è importante considerare che i capitoli sono anche divisi in sezioni o sotto-capitoli ai quali corrispondono le pagine wiki della versione online. Ogni sezione è numerata con due cifre. Generalmente, il numero di sezione di un paragrafo corrisponde alle due prime cifre del suo numero di paragrafo (il paragrafo 104 appartiene quindi alla sezione 10), con qualche piccola eccezione: il paragrafo 640 fa parte della sezione 63 e i paragrafi 810 e 811 della sezione 80. I cambiamenti di sezione sono segnalati nel testo da un asterisco (⁂).

L’indirizzo internet (URL) di una sezione del dizionario si ottiene aggiungendo il numero di sezione a http://it-ii.demopaedia.org/wiki/. Si potrà quindi consultare il paragrafo 357 all’indirizzo http://fr-ii.demopaedia.org/wiki/35. E' possibile, inoltre, consultare le istruzioni per l'uso del sito web disponibile online.

All’indirizzo http://www.demopaedia.org/tools sono disponibili alcuni strumenti per effettuare una ricerca nell’indice o generare un indice multilingue.

Citare il Dizionario

Da quando il Dizionario demografico multilingue è stato messo online, quest’ultimo è ormai disponibile sotto diverse forme. Nonostante questa seconda edizione armonizzata non sia destinata ad essere modificata in futuro (a differenza del progetto di enciclopedia open), piccole modifiche potrebbero essere apportate sul web.

Nell’ambito di una citazione di un passaggio preciso del Dizionario, è opportuno indicare il paragrafo in questione. Ogni riferimento ad un numero di pagina è infatti impreciso, poiché diverso a seconda del supporto.

Lista delle abbreviazioni utilizzate nel volume italiano

agg. aggettivo nm. numero
avv. avverbio par. paragrafo
cfr. confronta pl. plurale
f. femminile pp. participio. passato
ff. facente funzione di ppr. participio presente
i. intransitivo prep. preposizione
ISTAT Istituto Centrale di Statistica r. riflessivo
loc. locuzione s. sostantivo
m. maschile segg. seguenti
n. nome proprio t. transitivo
neol. neologismo v. verbo

Ringraziamenti

Questo lavoro non sarebbe stato possibile senza il contributo fondamentale di alcune persone ed istituzioni. Ringraziamo anzitutto Nicolas Brouard, ricercatore all’Institut National d’Etudes Démographiques (INED) di Parigi, per averci coinvolte in questo progetto, per il suo supporto nel corso del nostro lavoro di traduzione e armonizzazione, e per il suo impegno e la sua dedizione nel portare avanti durante il corso di questo ormai lungo periodo, l’idea del multilinguismo e di Demopædia. Dal punto di vista istituzionale, ci preme porgere il nostro sentito ringraziamento al Comité National Français de l’Union Internationale pour l’Etude Scientifique de la Population per aver sostenuto e finanziato il nostro lavoro di traduzione. Grazie all’INED per aver ospitato numerosi incontri Demopaedia nel corso degli anni, per il supporto logistico ed economico. Ringraziamo la Divisione della Popolazione delle Nazioni Unite, e Hania Zlotnik, direttrice di tale Divisione tra il 2005 ed il 2012, per il suo impegno profuso nella realizzazione di questo progetto. Dobbiamo inoltre menzionare il contributo economico, logistico e scientifico della nostra istituzione, l’Università di Roma La Sapienza, ed in particolare il Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza. Siamo infinitamente riconoscenti verso coloro che ci hanno insegnato i rudimenti di wiki: Géraldine Duthé e Laurent Toulement dell’INED. Ringraziamo Joseph Larmarange, che ha implementato alcuni strumenti fondamentali per la stampa del Dizionario e per la creazione dell’indice. Egli ha inoltre svolto insieme a Nicolas Brouard, un importantissimo lavoro “dietro le quinte”, indispensabile al corretto funzionamento del sito Demopaedia e alla stampa delle edizioni cartacee. Grazie mille a Christine Grandille per la scannerizzazione ed il controllo accurato della prima edizione del Dizionario italiano. Ringraziamo infine il gruppo di studentesse dei corsi di Demografia e Popolazione e Sviluppo che con vivo interesse hanno aiutato nella traduzione di alcune parti del dizionario. Un sentito grazie alle colleghe Alessandra de Rose e Maria Rita Sebastiani che hanno contribuito attivamente al dibattito sul multilinguismo ed alla riuscita del Workshop tenutosi nel nostro Dipartimento ad ottobre 2011. Da ultimo, ma non per ordine di importanza, ringraziamo Raimondo Cagiano de Azevedo per il suo contributo fondamentale nella soluzione di alcuni “dilemmi linguistici”, per la sua rilettura attenta e precisa del testo e per e per il sostegno dismostrato fin dai primi passi di questo lavoro. Gli errori e le omissioni sono esclusivamente imputabili a noi stesse.

Elena Ambrosetti e Cristina Giudici