E' in corso una procedura di uniformazione delle seconde edizioni

Dizionario demografico multilingue (seconda edizione armonizzata, volume italiano)

Differenze tra le versioni di "36"

Dizionario demografico multilingue (seconda edizione unificata, volume italiano)
m (362: mod. min.)
(360 361 and 362 have been moved to 35 - here just a redirection)
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
<!--'''36'''-->
+
#REDIRECT [[35]]
{{CurrentStatus}}
 
{{Unmodified edition I}}
 
{{Summary}}
 
__NOTOC__
 
 
 
 
 
 
 
=== 360 ===
 
 
 
Gli {{TextTerm|infermi|1}} sono talvolta oggetto di attenzione particolare nei censimenti. Essi sono classificati in base all’{{TextTerm|infermità|2}}, per quanto le informazioni raccolte lo consentano. Si distingue generalmente tra {{TextTerm|infermità fisiche|3}} (per es. cecità, sordità) ed {{TextTerm|infermità mentali|4}} (per es. : demenza).
 
 
 
=== 361 ===
 
 
 
L’analisi completa della {{TextTerm|vita attiva|1}} degli individui comprende lo studio dell’{{NoteTerm|ingresso}} nell’{{TextTerm|attività|2}} da parte dei {{NonRefTerm|non attivi}} ({{RefNumber|35|0|2}}*), distinguendo eventualmente coloro che non sono mai stati attivi da coloro che hanno già vissuto un periodo di attività, e lo studio dell’{{TextTerm|uscita dall’attività|3}} da parte degli {{NonRefTerm|attivi}} ({{RefNumber|35|0|1}}*), distinguendo, se i dati lo permettono, la causa di cessazione, malattia, decesso, {{TextTerm|pensionamento|4}}, interruzione. Un tale studio si realizza per generazione o per contemporanei, attraverso {{TextTerm|tassi di ingresso in attività|5}} o {{TextTerm|probabilità di ingresso in attività|6}}, e {{TextTerm|tassi di uscita dall’attività|7}} o {{TextTerm|probabilità di uscita dall’attività|8}}, distinguendo se possibile per causa di cessazione; tutti questi indicatori sono calcolati per età o per classi di età.
 
 
 
=== 362 ===
 
 
 
A partire da questi indicatori si possono costruire delle {{TextTerm|tavole di attività|1}}, per {{NonRefTerm|generazioni}} o per {{NonRefTerm|contemporanei}} (cfr. § {{RefNumber|15|3|}}), contenenti, oltre alla serie delle probabilità menzionate nel paragrafo precedente, la distribuzione delle {{TextTerm|età di ingresso in attività|2}} e quella delle {{TextTerm|età di uscita dall’attività|3}}, se possibile per ogni causa, considerando o meno la mortalità; le corrispondenti {{TextTerm|età medie di ingresso in attività|4}} e le {{NoteTerm|età medie di uscita dall’attività}}; e le {{TextTerm|speranze di vita attiva|6}}: {{TextTerm|speranza lorda di vita attiva|7}}, in assenza di mortalità, {{TextTerm|speranza netta di vita attiva|8}}, in presenza di mortalità. Ognuna di queste speranze di vita attiva esprime il numero medio di anni di attività che restano da vivere, nelle ipotesi adottate, dagli {{NonRefTerm|attivi}} ({{RefNumber|35|0|1}} *) dell’età considerata. Se quest’ultima è l’età di ingresso nell’attività, la speranza di vita attiva corrispondente è la {{TextTerm|durata media della vita attiva|9}} degli individui entrati in attività a questa età; è possibile calcolare un indicatore analogo per l’insieme delle età di ingresso in attività; occorre in tal caso precisare che si tratta di questo insieme.
 
{{Note|1| Allo stato attuale dell’osservazione e dell’analisi, queste tavole sono state costruite solo nei casi in cui le interruzioni, o cessazioni temporanee dell’attività, sono in proporzione trascurabile, questo è più o meno il caso della popolazione maschile. Per il sesso femminile, la frequenza delle {{NoteTerm|interruzioni di attività}} complica molto l’analisi e bisognerà distinguere il {{NoteTerm|primo ingresso in attività}}, o {{NoteTerm|inizio dell’attività}}, dagli altri ingressi, o {{NoteTerm|ripresa dell’attività}}.}}
 
 
 
 
 
{{SummaryShort}}
 
 
 
{{OtherLanguages|36}}
 

Versione attuale delle 10:45, 17 ott 2011

Reindirizza a: