E' in corso una procedura di uniformazione delle seconde edizioni

Dizionario demografico multilingue (seconda edizione armonizzata, volume italiano)

34

Dizionario demografico multilingue (seconda edizione unificata, volume italiano)
Versione del 13 ago 2012 alle 18:48 di Elena Ambrosetti (Discussione | contributi) (340: sposto doppia parentesi graffa alla fine della nota 2)


Limiti di responsabilità : Le definizioni contenute nel Dizionario sono largamente condivise tra gli studiosi di demografia e non impegnano in alcun modo la responsabilità delle Nazioni Unite.

Si rimanda alla pagina di discussione per eventuali commenti.


Introduzione a Demopædia
Istruzioni per l'uso
Prefazione
Avvertenza alla versione stampata
Indice
Capitoli : 1. Generalità (indice del primo capitolo, sezioni : 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16)
2. Elaborazione delle statistiche demografiche (indice del secondo capitolo, sezioni : 20, 21, 22, 23)
3. Stato della popolazione (indice del terzo capitolo, sezioni : 30,31, 32 | 33 | 34 | 35)
4. Mortalità e morbosità (indice del quarto capitolo, sezioni : 40, 41, 42, 43)
5. Nuzialità (indice del quinto capitolo, sezioni : 50 | 51 | 52)
6. Fecondità e fertilità (indice del sesto capitolo, sezioni : 60, 61, 62, 63)
7. Movimento generale della popolazione e riproduttività (indice del settimo capitolo, sezioni : 70, 71, 72, 73)
8. Migrazioni (indice dell'ottavo capitolo, sezioni : 80, 81)
9. Demografia e problemi economico-sociali indice del nono capitolo, sezioni : 90, 91, 92, 93)



34

340

Gli appartenenti ad una popolazione vengono talora ripartiti secondo le lingue 1 parlate, o secondo i dialetti 2, che sono delle varietà delle lingue principali. Si fa anche frequentemente una distinzione fra la lingua madre 3, che è quella nella quale l’individuo ha imparato inizialmente a parlare, e la sua lingua usuale 4, in cui si esprime abitualmente. Questa distinzione non riesce però a superare la difficoltà di classificazione di individui bilingue 5, o più in generale multilingue 5. Le statistiche corrispondenti sono dette statistiche linguistiche 6.

  • 1. lingua, s.f. — linguistico, agg.: attinente allo studio scientifico delle lingue — linguistica, s.f.: studio storico e comparativo delle lingue.
    Il vocabolo idioma viene impiegato talvolta per indicare una lingua di limitata estensione.
  • 2. dialetto, s.m. — dialettale, agg.
    in linguistica si chiama parlata (s.f.) un dialetto utilizzato in modo molto localizzato.
  • 5. bilingue, agg. — bilinguismo, s.m.

341

Le statistiche delle confessioni religiose 1 ripartiscono gli appartenenti ad una popolazione a seconda del credo religioso. Si distingue, generalmente, fra le principali religioni 2, o confessioni religiose 2, i principali culti 3, e talvolta i riti 4 e le sette 5. Un individuo che non professa alcun credo religioso può dichiararsi senza religione 6, o agnostico 6. Ateo 6 è chi non crede all’esistenza di Dio.

342

Spesso si ripartisce una popolazione secondo il grado d’istruzione 1 dei suoi componenti. Coloro i quali hanno raggiunto una certa età e che sanno leggere e scrivere si definiscono alfabeti 2 gli altri sono detti analfabeti 3.
Nel presentare le statistiche sul grado d’istruzione 4 possono essere adottati, quali criteri di classificazione, la durata degli studi 5, o l’età compiuta al termine degli studi 6. Si possono classificare i dati anche secondo il più alto titolo di studio 7 conseguito. In questo caso, ovviamente, la classificazione è strettamente connessa con l’organizzazione dell’insegnamento 8 nel Paese in questione.

  • 3. analfabeta, agg., ff. s. — analfabetismo, s.m..
    Si impiega talvolta il termine illetterato per indicare un individuo che non sappia né leggere né scrivere.

343

Il sistema d’insegnamento 1 o sistema educativo 1 è costituito dall’insieme degli istituti che dispensano insegnamenti. Questi possono essere pubblici o privati, da cui la distinzione tra scuola pubblica 2 e scuola privata 3. Oltre all’istruzione pre-primaria 4, si distinguono tre gradi di istruzione 5, detti, in ordine di difficoltà crescente, istruzione elementare 6, o istruzione primaria 6, istruzione secondaria 7, divisa in primo e secondo grado 8, ed istruzione superiore 9, quest’ultima può essere divisa livelli 10 secondo il grado d’insegnamento, di cui il più elevato è il grado universitario 11. La formazione professionale 12 può essere dispensata a livello dell'istruzione secondaria o superiore.

344

Le diverse categorie di istituti che dispensano insegnamenti 1, e le loro denominazioni, dipendono dall’organizzazione dell’insegnamento in ogni paese. L’istruzione pre-primaria (343-4) è assicurata dalle scuole materne 2; i tre gradi di istruzione sopra menzionati (§ 343) sono generalmente dispensati da istutiti chiamati rispettivamente: scuole primarie 3, o scuole elementari 3, istituti secondari 4,ed università 5; accanto a queste ultime possono esistere delle scuole d’eccellenza 6. L’insegnamento tecnico (343-12) e professionale è impartito negli istituti tecnici 10 e negli istituti professionali 7 . L'insegnamento pedagogico è impartito negli istituti magistrali 11 e nelle scuole magistrali 11.

  • 2. Scuola, s.f. - scolaro, agg.
  • 5. Università, s.f. - universitario, agg.

345

Il termine classe 1 può genericamente designare un gruppo di alunni 2 che tutti insieme vengono istruiti da uno o più insegnanti 3. Nel linguaggio corrente si può chiamare classe 4 anche un’aula 4, locale per le lezioni impartite alla classe nel senso detto prima. Ancora, si usa il vocabolo classe 5 per indicare un insieme di alunni giunti allo stesso grado di istruzione e che seguono, durante un anno scolastico, le materie fissate per un certo anno di corso 5. Sono detti studenti 6 coloro che seguono gli studi nelle università (344-5) e, correntemente, anche gli alunni delle scuole secondarie (cfr. 343-).

  • 2. Si parla ormai di scolaro solo con riferimento agli alunni della scuola primaria (343-6). Il termine allievo si applica ad ogni individuo che segua i corsi di una scuola (344-2*).
  • 3. Si dicono insegnanti elementari gli insegnanti delle scuole elementari (343-6) e professori gli altri.

346

Le statistiche dell’istruzione 1 distinguono generalmente fra numero di alunni iscritti 2 o popolazione scolastica 2 e numero di alunni frequentanti 3, ad una certa data: questo permette di ottenere indici di frequenza scolastica 4. In alcuni Paesi vige l’obbligo scolastico 5 per i ragazzi di certe classi di età: in tal caso, l’espressione età scolastica 6 (cfr. 323-8) viene allora spesso ad assumere il senso di età soggetta all’obbligo dell’istruzione 6, e si considera di frequente la popolazione in età soggetta all’obbligo dell’istruzione 7, o popolazione in età scolastica 7.

  • 4. Sembra opportuno riservare l’espressione tasso di scolarizzazione al rapporto tra il numero di iscritti a scuola e la popolazione in età scolastica, ed indicare con tasso di frequenza scolastica il rapporto tra il numero degli alunni frequentanti e quello degli iscritti.
    Scolarizzazione, s.f. - scolarizzare, v.t. : indurre all’istruzione scolastica - scolarizzabile, agg. : suscettibile di essere scolarizzato.

347

La scolarità si consegue anno per anno, a partire dall’ingresso nella prima classe elementare fino alla fine degli studi. Salvo i casi di decesso o malattia grave, la fine degli studi 1 si raggiunge solo dopo aver conseguito l’obbligo scolastico, nel caso in cui questo esista, di diritto o di fatto; La frequenza dell’interruzione degli studi nel corso o alla fine di un anno scolastico, si misura tramite la probabilità di abbandono degli studi 2, analoga ad un quoziente di mortalità; il suo complemento ad uno fornisce la probabilità di proseguimento degli studi 3. La serie delle probabilità di abbandono degli studi costituisce una tavola di uscita dal sistema educativo 4; essa permette di calcolare il numero medio di anni di studio 5 o durata media degli studi 5. Alla fine di ogni anno di studi, gli alunni o studenti che non abbandonano gli studi possono ripetere l’anno o passare nella classe superiore, con o senza cambiamento di orientamento 6. A partire dalla classificazione di questi alunni o studenti, si deduce, tra l’altro, la frequenza delle ripetenze 7 dell’anno di studi considerato.

  • 7. Ripetenza, s.f. - ripetere, v.t.



Introduzione | Istruzioni per l'uso | Prefazione | Avvertenza alla versione stampata | Indice
Capitolo | Generalità indice 1 | Elaborazione delle statistiche demografiche indice 2 | Stato della popolazione indice 3 | Mortalità e morbosità indice 4 | Nuzialità indice 5 | Fecondità e fertilità indice 6 | Movimento generale della popolazione e riproduttività indice 7 | Migrazioni indice 8 | Demografia e problemi economico-sociali indice 9
Sezione | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 20 | 21 | 22 | 23 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 40 | 41 | 42 | 43 | 50 | 51 | 52 | 60 | 61 | 62 | 63 | 70 | 71 | 72 | 73 | 80 | 81 | 90 | 91 | 92 | 93